Effetti specie-specifici e specie-aspecifici in contesti ad elevato impatto emotivo ed empatico. Uno studio combinato fNIRS-EEG

Michela Balconi, Maria Elide Vanutelli

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni numerose evidenze delle neuroscienze sociali hanno identificato i network neurali sottesi alle capacità di empatizzare con le emozioni altrui, cruciali per la costruzione di relazioni sociali, dirigendo così l’attenzione su contesti di interazione specie-specifiche (con propri simili). Tuttavia sempre più frequentemente gli esseri umani vivono situazioni sociali in presenza di relazioni specie-aspecifiche (con animali). Scopo del presente studio è quello di esplorare i meccanismi cerebrali, emodinamici (spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, fNIRS) ed elettrofisiologici (EEG), coinvolti nei processi di sintonizzazione emotiva nei confronti di persone che interagiscono non solo con propri simili, ma anche con animali. È stato chiesto a 22 partecipanti di osservare degli script che ritraevano interazioni cooperative e conflittuali tra esseri umani (condizione uomo-uomo: UU), oppure tra umani e animali domestici (uomo-animale: UA). Durante la visione venivano misurate contemporaneamente le variazioni emodinamiche ed elettrofisiologiche della corteccia prefrontale dorsolaterale, implicata in processi di regolazione emotiva e di cognizione sociale. I risultati delle analisi ANOVA per misure ripetute hanno mostrato che, sebbene le due categorie coinvolgano pattern elettrofisiologici simili in base alla valenza emotiva, i dati emodinamici hanno mostrato alcune specificità, con un aumento dei livelli di ossiemoglobina (O2Hb) per le relazioni UU in contesti conflittuali, e per gli stimoli UA in contesti cooperativi. Sia le relazioni UU che UA sono associate ad un alto coinvolgimento emotivo che riguarda principalmente le relazioni intra-specie in condizioni conflittuali, ed inter-specie in condizioni cooperative. I risultati sono stati motivati e discussi tenendo in considerazione i meccanismi neurali alla base dei processi empatici e il loro significato funzionale relativo al contesto d’interazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Species-specific and species-non-specific effects in contexts with high emotional and empathic impact. A combined fNIRS-EEG study
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP»
Pagine28
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
EventoXXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP - Rovereto
Durata: 10 set 201512 set 2015

Convegno

ConvegnoXXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP
CittàRovereto
Periodo10/9/1512/9/15

Keywords

  • Empatia
  • fNIRS-EEG

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Effetti specie-specifici e specie-aspecifici in contesti ad elevato impatto emotivo ed empatico. Uno studio combinato fNIRS-EEG'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo