Abstract
[Ita:]Nel complesso, i dati sottolineano che, pur agendo su principi fisiologici totalmente diversi da quelli a cui si ispira il diradamento dei grappoli, la defogliazione precoce è uno strumento efficace per il contenimento della resa di uva in Sangiovese e, nella fattispecie, più efficiente del diradamento poiché in grado di mantenere o migliorare le caratteristiche compositive delle uve a fronte di una minore riduzione del carico pendente rispetto a viti diradate.
Inoltre, i dati mostrano come le viti sottoposte a defogliazione precoce, pur raggiungendo livelli ottimali di gradazione zuccherina e di maturità fenolica, conservano anche un tenore acidico simile a quello del controllo, mostrando quindi la potenzialità di un disaccoppiamento della cinetica di accumulo/degradazione di singole componenti particolarmente utile in una tendenza accentuata di “global warming”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Differential effects of bunch thinning and early defoliation on yield, grape composition and quality of Sangiovese wines |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | N/A-N/A |
Rivista | INFOWINE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Vitis vinifera L.
- defogliazione precoce
- diradamento
- global warming
- gradazione zuccherina
- maturità fenolica