Effetti dell'esposizione passiva a una comunicazione pubblicitaria incentrata sul concetto di umanizzazione delle cure

Simona Sciara*, Giuseppe Pantaleo

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]L’umanizzazione delle cure costituisce uno degli importanti cambiamenti che la comunità sembra oggi voler sostenere per accrescere, anche a livello socio-sanitario, il benessere dei suoi componenti. È proprio sul concetto di “umanizzazione” che si basano molte delle strategie comunicative adottate dagli ospedali italiani. Ma quale effetto produce una tale comunicazione sulla disponibilità a rivolgersi a una certa struttura e a sostenerla con una donazione? Uno degli esperimenti condotti sul tema dall’UniSR-Social.Lab, testa per la prima volta l’ipotesi che la tradizionale esposizione passiva a una comunicazione pubblicitaria in ambito socio-sanitario, arricchita da argomenti incentrati sull’umanizzazione, possa essere sufficiente ad aumentare la volontà di affidarsi ad una particolare struttura ospedaliera, ma non di sostenerla attivamente attraverso una donazione. I partecipanti all’esperimento venivano casualmente assegnati a una di due condizioni: metà veniva esposta a una comunicazione pubblicitaria creata ad hoc, che vantava le molteplici innovazioni tecnologiche adottate dall’Ospedale San Raffaele di Milano (OSR); l’altra metà, a una comunicazione arricchita da argomenti incentrati sul concetto di umanizzazione. L’esposizione passiva alla comunicazione con “umanizzazione” aumentava nei partecipanti la disponibilità a scegliere OSR per un eventuale ricovero o per un intervento chirurgico, t(54)=1.901, p=.031, Cohen’s d=.51, ma non a sostenere economicamente l’Ospedale con una donazione, t(54)=0.278, p=.39, Cohen’s d=.07. Di conseguenza, la semplice esposizione passiva a una tradizionale comunicazione pubblicitaria, per quanto arricchita dall’importante concetto di umanizzazione, non sarebbe in grado di innescare quei processi di pensiero capaci di persuadere le persone a sostenere economicamente la struttura sanitaria cui normalmente si affiderebbero.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Effects of passive exposure to an advertising communication focused on the concept of humanization of care
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiornate Nazionali di Psicologia Positiva: X Edizione, "Dalla teoria all'applicazione: Quali evidenze dalla psicologia positiva?"
Pagine64
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente
EventoGiornate Nazionali di Psicologia Positiva: X Edizione - Roma
Durata: 9 giu 201710 giu 2017

Convegno

ConvegnoGiornate Nazionali di Psicologia Positiva: X Edizione
CittàRoma
Periodo9/6/1710/6/17

Keywords

  • campagne pubblicitarie
  • comunicazione
  • motivazione
  • pubblicità
  • umanizzazione delle cure

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Effetti dell'esposizione passiva a una comunicazione pubblicitaria incentrata sul concetto di umanizzazione delle cure'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo