Educazione per la sostenibilità e responsabilità sociale. tra ricerca e innovazione

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La pedagogia, riflessione critica sull’esperienza e sugli ambienti educativi, avvalora i contesti professionali nella prospettiva dello sviluppo umano e della sostenibilità dello sviluppo. Emblematico, nell’ottica della formazione lifelong, è il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa che rappresenta una modalità di governance che integra gli aspetti economici, sociali ed ambientali nel raggiungimento dei propri obiettivi e pone all’impresa l’esigenza di compiere scelte consapevoli nella pianificazione e nello svolgimento delle attività, che possono essere sorrette da una progettazione politica e da un intento educativo. Nelle ricostruzioni più recenti la Corporate Social Responsibility si configura come una cultura organizzativa condivisa e partecipata, rappresentando una progettualità volta alla valorizzazione delle persone e dell’ambiente. La prospettiva della sostenibilità come possibilità di cambiamento, negli ambiti dei nuovi green jobs e in modo particolare della mobilità, della filiera agroalimentare, della produzione e del consumo designano l’emergenza di stili di vita sobri e consapevoli. Occorre avviare un confronto euristico e progettuale sugli attuali modelli di sviluppo, perché siano pienamente umani, coniugando politiche socio-economiche e per l’educazione, tra ricerca e innovazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Education for sustainability and social responsibility. between research and innovation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)153-162
Numero di pagine10
RivistaCULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • educazione
  • progettazione formativa
  • sostenibilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educazione per la sostenibilità e responsabilità sociale. tra ricerca e innovazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo