Educazione linguistica in ambiente bilingue: la svolta prosodica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nell’ambito di un progetto di ridefinizione dei curricula linguistici, presso la cattedra di Lingua Tedesca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1991 è stata avviata una ricerca volta a definire il traguardo dell’apprendimento linguistico dopo quattro anni di insegnamento universitario del tedesco. Una prima traccia per fissare tale livello di competenza linguistica – una sorta di “livello traguardo” – trae spunto dagli esiti dei test di studenti di Lingue molto avanzati, studenti bilingui residenti in Italia che avevano goduto di un contatto approfondito e prolungato (fino a 13-15 anni), ma scolastico, con la lingua tedesca. L’intenzione era di raccogliere un corpus di interferenze caratteristiche di questi studenti. Si trattava di stabilire quali fossero le interferenze più resistenti, le forme per certi versi fossilizzate, presumendo che negli enunciati tedeschi prodotti da questo particolare tipo di bilingui occorressero interferenze specifiche. Lo scopo era di definire il traguardo dell’educazione linguistica universitaria da oltre i confini del traguardo stesso. L'articolo si basa sui risultati del progetto e illustra le modalità per far acquisire la corretta pronuncia tedesca partendo dalla prosodia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Language education in a bilingual environment: the prosodic turning point
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)85-97
Numero di pagine13
RivistaQuaderni dell'academia Europea di Bolzano / Arbeitshefte der europaische Akademie Bozen, VI
Stato di pubblicazionePubblicato - 1998

Keywords

  • acquisizione linguistica
  • prosodia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educazione linguistica in ambiente bilingue: la svolta prosodica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo