Educazione bilingue e politica dell'incontro in contesti di migrazione

Erika Nardon Schmid

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]La maggior parte delle nazioni europee si sono costruite sulla base delle loro lingue identitarie, mentre la UE può costituirsi solo sulla base della sua diversità linguistica. “Ogni lingua è il prodotto di un’esperienza storica unica, è portatrice di una memoria, di un patrimonio letterario, di un’abilità specifica, e costituisce il fondamento legittimo di un’identità culturale” (Gruppo Intellettuali Dialogo Interculturale 2008). Lo sforzo della politica linguistica dell’UE è quello di offrire un modello d’identità fondato sulla diversità. Ciò presuppone che ogni cittadino europeo sia incoraggiato “a scegliere liberamente una lingua distintiva, diversa dalla sua identitaria e anche dalla sua lingua di comunicazione internazionale” (idem). Questa lingua personale adottiva non dovrebbe essere una seconda lingua straniera, ma diventare una sorta di seconda lingua materna, liberamente scelta secondo le proprie inclinazioni o background culturale e non dovrebbe essere solo uno strumento di comunicazione globale, bensì dovrebbe essere intesa come lingua di cultura e dell’incontro, capace di stabilire dei rapporti bilaterali privilegiati con il paese nel quale viene parlata. Questo percorso potrebbe facilitare lo studio delle lingue minoritarie, ma anche dare agli immigrati europei e non europei la possibilità di acceder – valorizzandola – alla loro lingua d’origine. L’educazione bilingue insieme alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresentano un valido supporto a questa politica dell’incontro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Bilingual education and meeting politics in migration contexts
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIanuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi
EditorCRISTINA BOSISIO
Pagine220-227
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • bilingual education
  • educazione bilingue
  • lingua personale adottiva
  • personal adoptive language

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educazione bilingue e politica dell'incontro in contesti di migrazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo