Educazione allo sport, pedagogia critica e teoria dell'apprendimento: verso una giustificazione per l'educazione fisica e lo sport per i giovani

Ferdinando Cereda*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il gioco e lo sport possono essere considerati una parte importante del fondamento educativo per l’educazione fisica. Un particolare interesse suscita la critica di Siedentop (1994) al modello classico delle multi-attività in educazione fisica e la sua proposta alternativa posta sotto forma di educazione sportiva. Fino a quando le attività proposte saranno piacevoli e soddisfacenti, lo sport potrà avere un ruolo positivo all’interno dell’insegnamento dell’educazione fisica che è adatta per promuovere le attività sportive come una pratica morale, anche grazie all’aiuto della pedagogia critica. L’accento viene intenzionalmente posto sullo sport in quanto, in alcune analisi sociologiche e filosofiche contemporanee dell’educazione fisica (Ozoliņš & Stolz, 2013) lo sport talvolta non viene considerato come un mezzo educativo appropriato. Invece lo sport è un aspetto importante, anche se non l’unico, per l’educazione fisica ed il modello di educazione sportiva di Siedentop può avere un valore educativo all’interno dell’educazione fisica scolastica. Nonostante tali presupposti, il potere e l’influenza che caratterizzano lo sport professionistico e la sua diffusione di massa attraverso i media è tale da rendere difficilmente raggiungibili gli obiettivi prefissi per l’educazione sportiva. Lo sport non è sostenibile come pratica umana quando è dominato solo dalla ricerca dei beni esteriori di ricchezza e fama. Se non ci si oppone a questa visione materiale dello sport esso inevitabilmente smette di essere una buona pratica e si trasforma in una semplice forma di intrattenimento. L’educazione fisica ha un ruolo strategico per poter sostenere lo sport come pratica morale e possiede tutti gli strumenti pedagogici per farlo. Che la comunità dell’educazione fisica abbia o meno la mentalità e la volontà per affrontare questa sfida è tutta un’altra questione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Sports education, critical pedagogy and learning theory: towards a justification for physical education and sport for young people
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)19-26
Numero di pagine8
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Volume75
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • attività fisica
  • education
  • educazione
  • physical activity
  • sport
  • sports

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educazione allo sport, pedagogia critica e teoria dell'apprendimento: verso una giustificazione per l'educazione fisica e lo sport per i giovani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo