Abstract
[Ita:]L’Educazione alla Teatralità è un’arte che sviluppa il proprio pensiero attraverso la compartecipazione tra le arti performative, espressive e letterarie da un lato e le scienze Umane dell’altro in particolare la pedagogia, la Psicologia, la sociologia, la filosofia e l’antropologia. L’Educazione alla Teatralità si pone l’obiettivo sia di educare le persone tramite e attraverso le arti espressive, sia di educarle alle arti espressive sviluppando la creatività e l’espressività personale di ciascuno. L’Educazione alla Teatralità nasce come teoria consequenziale alle teoretiche artistiche e pedagogiche del Novecento, ha come obiettivo primario quello di favorire il benessere psico-fisico e sociale della persona, per questo si pone come un mezzo e non come un fine della propria crescita e del proprio modificarsi; la teatralità e l’arte in generale, così concepite, vengono ad assumere il ruolo di veri e propri ‘veicoli’ per la conoscenza di sé.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Theatrical Education and Creative Movement. Relational aspects |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il senso dell'altro. Muri, dialoghi, paure, ponti |
Pagine | 93-124 |
Numero di pagine | 32 |
Volume | 2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Pedagogia Teatrale
- Teatro