Education in response of climate change and social inequity. The ecological and global citizenship

Giampaolo Sabino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Ciascun abitante della terra sta sperimentando la gravità delle conseguenze di un uso sconsiderato delle risorse naturali e della diffusa iniquità socio-economica. Tuttavia, le risposte individuali e collettive, istituzionali e politiche, locali e globali, risultano essere estremamente flebili. Pertanto, è necessario dar vita ad un complesso rinnovamento culturale, per accompagnare ciascun essere umano a disegnare personali stili ecologici e sostenibili di abitare il mondo nelle diverse età e contesti di vita, per garantire concrete possibilità di un futuro degno di essere. È una sfida primariamente educativa. Numerose ricerche consentono una piena comprensione della situazione attuale in cui versa la casa comune, nelle quali si evince l’intreccio esistente tra cambiamenti climatici, disuguaglianze sociali e stili di vita. Si vedrà, quindi, come la nozione di sostenibilità necessita di essere letta in ottica globale-sistemica, interfacciandosi con il discorso pedagogico.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)61-70
Numero di pagine10
RivistaLLL
Volume21
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Education
  • Climate change
  • Social inequity
  • Ecological citizenship
  • Laudato si'
  • Educazione
  • Cambiamento climatico
  • Disuguaglianze sociali
  • Cittadinanza ecologica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Education in response of climate change and social inequity. The ecological and global citizenship'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo