Abstract
[Ita:]Il saggio declina il concetto di autonomia come sapere di sé, della relazione che si stabilisce con l’ambiente e con gli altri, come capacità di flessibilità di pensiero e di azione che accoglie le continue novità, le provocazioni, interroga l’esperienza, evitando di comprenderla in teorie o modelli di rappresentazione onnicomprensivi. In questa prospettiva educare all’autonomia si rivela come una continua, intenzionale riorganizzazione dell’esperienza, e il pensiero problematizzante come lo strumento per allenare la mente dei bambini a elaborare soluzioni inedite attraverso processi di scoperta.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educating: an enterprise without borders, an achievement in the sign of autonomy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei luoghi dell’infanzia |
Editor | Monica Guerra |
Pagine | 225-230 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- apertura
- autonomia
- autonomy
- discovery
- education
- educazione
- openness
- scoperta