Abstract
[Ita:]Dai maggior margini di libertà e indeterminazione che caratterizzano il mondo contemporaneo origina un’inquietudine e un bisogno di conoscenza che hanno natura esistenziale e antropologica. Nel contesto attuale è importante favorire nei giovani lo sviluppo di competenze e capacità che possano consentire loro di indirizzare autonomamente il proprio destino, riconoscendo ed affrontando efficacemente ostacoli e sfide. Nel contributo, le riflessioni teoriche sono ricondotte sul piano didattico-formativo in diverse strategie e opzioni metodologiche volte alla prevenzione del disagio scolastico e alla promozione di situazioni di ben-essere, in cui le potenzialità dell’individuo possono essere espresse, tradotte in opportunità e capitalizzate. In particolare sono discusse nel dettaglio tre proposte, scelte in ragione della loro attualità e rilevanza nel dibattito pedagogico contemporaneo: educare alle life skills, didattica orientata alle competenze, didattica per progetti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educate in uncertainty, educate in uncertainty |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Per il gusto di apprendere |
Editor | R. Viganò, G. Brex, C. Goisis |
Pagine | 69-88 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- competencies
- competenze
- didactis
- didattica
- disagio
- education
- istruzione
- uneasiness