Educare insieme: la collegialità

Monica Amadini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La complessità dei fenomeni sociali e delle questioni educative porta ad invocare con sempre maggior insistenza una convergenza di competenze professionali e un approccio condiviso alle problematiche e alle sfide che i contesti educativi presentano. In questa logica di integrazione dei saperi e delle competenze, il fatto di lavorare insieme ai colleghi, costituendo un gruppo di lavoro può essere una risorsa, pur riconoscendone le fatiche e la complessità di funzionamento.La capacità di lavorare insieme costituisce sempre più oggi un traguardo da cercare, certamente in riposta alle sfide che interpellano le professioni educative, ma anche in relazione al fatto che le nostre esistenze assumono in modo sempre più diffuso connotazioni individualistiche. I contesti scolastici non sono immuni da striscianti forme di autoreferenzialità ed egocentrismo, che compromettono il senso dello stare insieme e il valore della condivisione, tra professionisti certamente, ma prima ancora tra persone.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educating together: collegiality
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIntroduzione alla pedagogia generale. Formare e aggiornare gli insegnanti delle secondarie
Pagine67-83
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • burnout
  • collaborazione
  • cooperation
  • gruppo di lavoro
  • insegnamento
  • teaching
  • work team

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare insieme: la collegialità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo