Educare il popolo, formare la nazione. Gli intenti pedagogici della letteratura romantico-risorgimentale

Giuseppe Langella

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Alla base della letteratura dell'età romantico-risorgimentale stanno due finalità d'importanza determinante: l'asse privilegiato tra scrittori e popolo e il conseguimento dell'unificazione nazionale. Questo spiega la spiccata vocazione pedagogica di questa letteratura, che può spingersi fino ad accreditare una visione eteronoma dell'arte, in cui l'opera si giustifica soprattutto in quanto 'buona azione' sul piano politico o sociale. Il saggio accerta questa preoccupazione pedagogica nella rappresentazione del male, nella mozione degli affetti, nell'aura sacrale che avvolge eroi e avvenimenti, nell'enfatizzazione dei valori e nel recupero delle memorie storiche in chiave esemplare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educate the people, train the nation. The pedagogical intent of the Romantic-Risorgimento literature
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite... Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo
EditorSABRINA MARIA FAVA
Pagine41-53
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Funzione pedagogica della letteratura
  • Letteratura del Risorgimento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare il popolo, formare la nazione. Gli intenti pedagogici della letteratura romantico-risorgimentale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo