Abstract
[Ita:]Lo sviluppo sostenibile, quale cornice normativa ed etica, introduce nel dibattito sulla salvaguardia
dell’ecosistema terrestre la nozione di responsabilità individuale e collettiva e interroga circa il mondo
che vogliamo lasciare ai nostri figli, chiamando in causa fini, obiettivi, modalità con cui si svolge la formazione umana.
Educare le giovani generazioni a prendersi cura di sé, dell’altro, del pianeta configura un tema ineludibile nel sostanziare la promozione dei diritti umani e delle pratiche democratiche, richiede l’acquisizione di una crescente consapevolezza circa il valore dei principi morali che reggono la convivenza civile.
La sfida della sostenibilità è una questione connessa con le relazioni e con il diritto alla vita, con la legalità e la possibilità stessa della sopravvivenza del genere umano nel futuro.
La progettualità pedagogica per la sostenibilità, nell’orientare scelte valoriali e stili di vita, promuove la
formazione etica delle nuove generazioni, testimoniando il “piacere della legalità”, il senso del bene comune. Nell’impegno corale verso i giovani è possibile configurare quel rinnovamento etico ed antropologico che la sostenibilità richiede, oltre la cultura dell’indifferenza e dell’irresponsabilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educating young people in sustainable development: for a culture of legality |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 161-176 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | PEDAGOGIA OGGI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- educazione
- giovani
- leaglità
- sostenibilità