@inbook{f6d90d97644f4fea8a9ced98de41d282,
title = "Educare i giovani alla scelta: una prospettiva relazionale",
abstract = "[Ita:]L'incertezza esistenziale che qualifica la societ{\`a} contemporanea aumenta le difficolt{\`a} dei giovani a compiere scelte rilevanti. Per far fronte alle esigenze di una prospettiva progettuale, i giovani hanno bisogno di orientamento, di qualcuno che insegni loro a mediare il desiderio. L'educazione deve offrire contemporaneamente sia le mappe di un mondo complesso e sempre in continua evoluzione sia la bussola (gli strumenti) per orientarsi e per trovare la propria strada. La relazione asimmetrica tra educatore e educando chiede al primo di mettere a disposizione del primo di mettere a disposizione del secondo la propria autorit{\`a} perch{\'e} possa innescare quel processo di crescita che, mentre rafforza l'identit{\`a} personale getta le basi per la costruzione di n progetto di vita aperto alla relazione con l'altro.",
keywords = "Educare alla scelta, Giovani, Relazione, Educare alla scelta, Giovani, Relazione",
author = "Domenico Simeone",
year = "2008",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6250-028-9",
series = "Laboratorio Pedagogico",
pages = "96--115",
booktitle = "Ripensare l'autorit{\`a}. Riflessioni pedagogiche e proposte educative",
}