Abstract
[Ita:]Nel contesto milanese di inizio Novecento sorse, per iniziativa di don Luigi Casanova, l’Istituto San Vicenzo per l’educazione dell’infanzia anormale, una tra le prime esperienze italiane a offrire una specifica e integrale educazione ai bambini con deficit mentali. Realtà di vanto nel panorama cattolico di inizio secolo, in esso trovarono proficua unione caratteri assistenziali e linee pedagogiche, metodologie scientifiche e finalità caritatevoli. L’articolo ricostruisce i caratteri peculiari di questa istituzione, la cui storia contribuisce a delineare alcuni tasselli della pedagogia speciale italiana, che nel corso dell’ultimo secolo ha vissuto una decisiva rivoluzione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educating abnormalities in early twentieth century Milan: the experience of the San Vincenzo Institute |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 149-157 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | CQIA RIVISTA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Disabilità mentali
- Italia
- Storia della pedagogia speciale
- XIX-XX secolo