Educare alla speranza

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]L’autore, dopo aver dimostrato che la speranza non può essere confusa con il fatalismo, con l’ottimismo ingenuo, con le piccole speranze, si sofferma sull’analisi della speranza come “virtù naturale”, strettamente connessa con l’approccio educativo. Il tema dell’educabilità personale chiama infatti in causa la speranza, intesa come desiderio di dare concretezza alle potenzialità soggettive, di perseguire livelli sempre più alti di perfettibilità, d’imprimere una prescelta direzione al divenire personale. Su tali aspetti la pedagogia tende a svolgere un discorso criticamente fondato, pertanto il contributo si addentra in alcune questioni specifiche che aiutano a qualificare pedagogicamente la speranza. In particolare è la ricerca di senso ad assegnare valore educativo alla stessa. Educare alla speranza significa aiutare la persona in situazione di sofferenza a rintracciare nel proprio vivere quotidiano la sintassi assiologica che lo innerva, ovvero a mettere in luce i livelli di significato insiti nelle situazioni vissute, per intessere nuovi discorsi esistenziali sulla scorta del passato e in riferimento al futuro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educate for hope
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)74-89
Numero di pagine16
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • educazione
  • progetto
  • speranza
  • vita

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare alla speranza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo