Educare alla legalità e alla cittadinanza per la transizione ecologica. Una riflessione pedagogica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Cosa significa generare il bene comune? Come e perché la pedagogia dovrebbe riflettere sull’educazione alla legalità e alla cittadinanza per favorire la transizione ecologica e l’inclusione sociale? Il saggio in parola, senza presunzione d’esaustività, considera alcune istanze emblematiche della contemporaneità e pone alcune questioni di fondo che paiono non eludibili negli attuali scenari educativi e formativi, per il presente e per il prossimo futuro. L’auspicabile transizione ecologica verso traguardi di sostenibilità, ambientale, sociale ed economica è plausibilmente aperta alla legalità, come recupero del civile e della giustizia, dell’equità e del rispetto, temi messi in dialogo a loro volta con la cittadinanza intesa come appartenenza solidale, collaborazione fattiva, ricchezza e complessità culturale e sociale, sussidiarietà e impegno formativo, verso uno sviluppo integrale ed armonico della persona.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educate in legality and citizenship for the ecological transition. A pedagogical reflection
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)122-127
Numero di pagine6
RivistaATTUALITÀ PEDAGOGICHE
Volume6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Educazione
  • Legalità
  • Cittadinanza
  • Ecologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare alla legalità e alla cittadinanza per la transizione ecologica. Una riflessione pedagogica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo