Educare al benessere avendo cura del sollievo. Il caso emblematico della mappatura delle Città del Sollievo

Elisa Zane

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Le iniziative delle 'Città del Sollievo' possono contribuire all'educazione al benessere mediante la promozione di pratiche di sollievo per i pazienti cronici e terminali? Obiettivo del progetto è la mappatura pedagogica dei comuni italiani impegnati a diffondere la cultura del sollievo nel rispetto della legge 38/2010 che garantisce supporto e cure al fine di ridurre il dolore inutile. La sofferenza umana sollecita un approccio etico per la ricerca di un benessere che sia non solo individuale ma anche sociale. Educare la comunità ad un'etica del benessere della persona malata rappresenta un’occasione di estensione del concetto di cura come responsabilità condivisa. Mappare le buone prassi per riflettere sulle pratiche quotidiane e valorizzare professionisti, volontari e istituzioni che operano per abbracciare e ridurre il dolore inutile, per creare una ‘rete del sollievo’ che metta la persona al centro nonostante la malattia, costruendo una cittadinanza attenta ed empatica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educating for well-being by taking care of relief. The emblematic case of the mapping of the Cities of Relief
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)-
RivistaJOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • education, well-being, relief, best practices, active citizenship
  • educazione, benessere, sollievo, buone prassi, cittadinanza attiva

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare al benessere avendo cura del sollievo. Il caso emblematico della mappatura delle Città del Sollievo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo