Abstract
[Ita:]La parità di genere nelle scuole è fondamentale per garantire un ambiente equo e inclusivo, dove studenti di tutti i generi abbiano uguali opportunità di apprendimento e sviluppo. Questo include la promozione di un ambiente scolastico privo di stereotipi e discriminazioni e l'incoraggiamento di un maggior equilibrio di genere in ruoli e attività tradizionalmente visti come maschili o femminili. La sensibilizzazione e l'educazione su questi temi fin dalla tenera età contribuiscono a formare individui più consapevoli e rispettosi delle differenze, promuovendo una società equa e inclusiva. L’articolo analizza un’attività partecipativa realizzata in una classe terza primaria di Lucca che, attraverso la creazione del lievito madre prima e la panificazione poi, ha stimolato la ri-flessione sul concetto di cura, tradizionalmente visto come appannaggio femminile, attraverso una rete di comunità e finalizzata alla realizzazione di un compito di realtà e al rafforzamento delle competenze di base.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Gender EducAbility: Sourdough as a Metaphor for Care |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 124-128 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | WOMEN & EDUCATION |
Volume | 2024 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Cura, lievito madre, inclusione, generatività, artefatto.
- Yeast, inclusion, generativity, artifact