Economicità e Governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo

Paolo Andrei, Federica Balluchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume, frutto del lavoro congiunto di alcuni studiosi dell’Università di Parma, propone riflessioni su un periodo della vita del Teatro Regio di Parma che si inserisce in un contesto ambientale caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. L’indagine svolta, incentrata sull’economicità e sulla governance del Teatro, attraverso l’impiego di strumenti di analisi tipici dell’Economia Aziendale, vuole aiutare a comprenderne taluni tratti distintivi che possano contribuire a meglio interpretarne e indirizzarne anche l’odierna realtà gestionale e organizzativa. Il Teatro Regio di Parma ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento di grande rilievo nel panorama artistico e culturale del nostro Paese, mostrando la capacità di affermarsi come uno dei templi più noti del melodramma e della cultura musicale a livello nazionale e internazionale. Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità di riferimento. Tali considerazioni assumono contorni del tutto peculiari nel caso di istituzioni come il Teatro Regio di Parma: si tratta, infatti, di un ambito di attività la cui prosperità deriva in larga misura dall’importanza a essa attribuita dalle scelte di chi assume le responsabilità di governo politico, scelte che a loro volta non sono avulse dai valori, dai sentimenti prevalenti e dalle tendenze culturali che contraddistinguono l’ambiente circostante. In questo senso, pertanto, la storia pare ripetersi anche ai nostri tempi, sia pure in un mutato contesto politico, sociale ed economico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Economy and Governance of the Teatro Regio di Parma in the 19th century
Lingua originaleItalian
EditoreMup Editore
Numero di pagine89
ISBN (stampa)978-88-7847-520-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Serie di pubblicazioni

NomeCRISOPOLI

Keywords

  • Governance
  • Maria Luigia
  • Storia della Ragioneria
  • Teatro Regio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Economicità e Governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo