Economia della Malpractice Medica

Sofia Amaral Garcia, Veronica Grembi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni i sistemi sanitari sono stati oggetto di dibattiti e riforme in diversi paesi, compresa l’Italia. Il problema della crescita della spesa sanitaria, dovuto, tra le altre cose, all’aumento della speranza media di vita della popolazione (con conseguente aumento della domanda per servizi sanitari) e dei costi delle terapie più elevati (ad. es. nuove tecnologie) rappresenta un motivo di forte preoccupazione per governi in situazione di crescente debito pubblico. I pazienti, meglio informati sulle terapie disponibili e più longevi, domandano nuove cure e per periodi di tempo sempre più estesi e contemporaneamente sono molto più esigenti rispetto ai risultati attesi dalle cure. Gli stessi pazienti, più consapevoli dei propri diritti, hanno oggi una maggiore tendenza ad agire nei confronti delle strutture mediche quando, in seguito a una cura o ad una sua omissione, abbiano sofferto un danno. La spesa legata alla negligenza medico-ospedaliera, sia essa relativa ad errori umani che ad eventuali carenze strutturali, si impone, quindi, come una componente a cui porre attenzione all’interno della spesa per i servizi sanitari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Economics of Medical Malpractice
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa Responsabilità nei servizi sanitari
Pagine1-40
Numero di pagine40
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Malpractice Medica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Economia della Malpractice Medica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo