Ecologia integrale e transizione ecologica. Formare tra potenzialità territoriali e di genere

Caterina Braga*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Nell’epoca della transizione ecologica, assume una spiccata rilevanza formativa la Quinta Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR), orientato a contribuire alla coesione territoriale e all’ inclusione sociale. Valorizzare i territori e le comunità attraverso politiche formative del lavoro, di sostegno all’imprenditorialità femminile, di protezione delle vulnerabilità e per la promozione delle aree interne, interroga criticamente la pedagogia sociale. In una prospettiva ‘capacitante’, nel rispetto delle differenti risorse, competenze e talenti, il volume interpreta taluni aspetti dell’azione educativa per l’engagement delle persone e della costruzione di società civili. Con particolare riferimento al contesto urbano e al mondo delle imprese, il volume individua la possibilità di un’alleanza euristica tra le nozioni di ecologia integrale e transizione ecologica. Nel segno di una pedagogia generale e sociale in dialogo con i saperi e le potenzialità territoriali e di genere.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Integral ecology and ecological transition. Training between territorial and gender potential
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine133
ISBN (stampa)979-12-5568-028-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Ecologia integrale
  • Genere
  • Territori

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ecologia integrale e transizione ecologica. Formare tra potenzialità territoriali e di genere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo