Abstract
[Ita:]La transizione ecologica, con la sua urgenza trasformativa, costituisce un laboratorio di eco-design giuridico orientato a potenziare la capacità trasformativa del sistema, nella duplice direzione della capacità di portare a compimento la transizione ecologica (e grandi cambiamenti strutturali) e capacità di una giustizia nella transizione ecologica, come richiesto dal paradigma della resilienza trasformativa (art. 2, Reg. 2021/241/Ue). Si tratta di un eco-design di rilevanza e impatto costituzionale mosso dal Green deal. In particolare, con l’introduzione del primato ecologico, prende le distanze dal tradizionale paradigma dello sviluppo sostenibile e dalla sua impronta antropocentrica. Inoltre, con il principio di giustizia nelle transizioni, consente disvelare una idea di giustizia, fatta di soluzioni concrete, che si realizza nell’azione, come forma della transizione, ma che mantiene una tensione trascendentale in quanto essenziale a dare forma contratta a una visione politica per il futuro. Attorno a queste coordinate è ridefinito il rapporto diritto ed economia e le forme giuridiche per il governo dell’economia. In particolare, prende vita un eco-nomos per una eco-nomia a prova di net-zero age.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Legal (transformative) eco-design for the "net-zero age" and its economy. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 821-850 |
Numero di pagine | 30 |
Rivista | LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO |
Volume | 2022 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Green deal
- constitution
- costituzione
- diritto
- ecological transition
- economia
- economy
- law
- resilienza trasformativa
- transformative resilience
- transizione ecologica