Abstract
[Ita:]Fare ricerca sociale nella web society significa sviluppare inedite sinergie in grado di mettere in comunicazione il sapere sociologico con l’innovazione tecnologica. Attraverso gli e-Methods, intesi come complesso di tecniche di ricerca che utilizzano la Rete per fare ricerca sociologica, è possibile studiare non solo la realtà offline e quella online, ma anche le loro relazioni reciproche e mutevoli. Questo numero di Salute e Società è dedicato ad un’analisi delle prospettive di sviluppo attuali e future degli e-Methods, con specifico riguardo ai temi della sociologia della salute e del benessere. I contributi sviluppano una riflessione su tematiche emergenti (come ad esempio i big data, il fascicolo sanitario elettronico…), sulla trasposizione in ambiente digitale di tecniche tradizionali (es. web survey), sugli aspetti etici e giuridici della ricerca online, sul rapporto intervistato e intervistatore in ambiente digitale. Inoltre, si presentano alcuni esempi di ricerche condotte sul web, attraverso, ad esempio, l’analisi dei Tweet o piattaforme online. Nella sezione del Dibattito si discutono le implicazioni della diffusione del quantified self attraverso le app che mirano all’automonitoraggio di parametri di salute e benessere. La prospettiva che orienta il lavoro si muove nella direzione di una necessaria integrazione tra molteplici dimensioni – qualità/quantità, intrusività/non intrusività, offline/online – atte a dar conto della complessità della realtà sociale attraverso un approccio eclettico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] e-Methods and web society |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 201 |
ISBN (stampa) | 1723-9427 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Digital Methods
- Digital research
- METODOLOGIA
- Metodi digitali
- WEB