@inbook{387f8ce8a01d4f5687afd8cbf0d28fe9,
title = "{"}E ci sarebbero infine due volumi di saggi critici...{"}",
abstract = "[Ita:]Il contributo analizza le ragioni che hanno portato Luigi Pirandello a comporre i volumi saggistici {"}Arte e scienza{"} e {"}L'umorismo{"}, nel contesto dell'abilitazione a professore ordinario, e successivamente ad allestire una seconda edizione dell'{"}Umorismo{"} nel 1920.",
keywords = "Aesthetics, Arte e scienza, Benedetto Croce, Contemporary italian literature, Essay, Estetica, Giovanni Alfredo Cesareo, Humourism, Letteratura italiana contemporanea, Literary modernity, Modernit{\`a} letteraria, Pirandello, Saggismo, Umorismo, Universit{\`a}, Aesthetics, Arte e scienza, Benedetto Croce, Contemporary italian literature, Essay, Estetica, Giovanni Alfredo Cesareo, Humourism, Letteratura italiana contemporanea, Literary modernity, Modernit{\`a} letteraria, Pirandello, Saggismo, Umorismo, Universit{\`a}",
author = "Davide Savio",
year = "2019",
language = "Italian",
isbn = "9788804711360",
series = "OSCAR MODERNI",
pages = "5--14",
editor = "Giuseppe Langella and Davide Savio",
booktitle = "L'umorismo",
}