Due software per l'analisi testuale: Atlas.ti e T-lab

Fabiana Maria Gatti, Guendalina Graffigna

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Fin dalle sue origini la psicologia si è posta il problema dell’eticità, sia da un punto di vista deontologico che da quello metodologico. La psicologia infatti, sia come ricerca che come condotta professionale riguarda gli esseri umani e, pertanto, solleva questioni delicate: il segreto professionale, il diritto alla riservatezza, l’anonimato, la tutela del benessere professionale soggiacciono infatti al criterio di pensare e agire rispetto alla persona come fine e non come mezzo e al principio del diritto inalienabile della persona alla sua separatezza e individualità (Battacchi, 2001). Il presente contributo si offre come stimolo per considerare la questione etica anche da un punto di vista di scelta di metodi e tecniche: il ricercatore qualitativo deve essere estremamente sensibile verso le sue pratiche di ricerca, non solo per garantire un atteggiamento il più possibile etico, ma anche per osservare le ricadute sottili ed implicite che esse hanno sul processo di costruzione della conoscenza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Two software for textual analysis: Atlas.ti and T-lab
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRead me First. Prima guida all'uso della ricerca qualitativa
Pagine183-192
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Atlas.ti
  • T-lab
  • analisi del contenuto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Due software per l'analisi testuale: Atlas.ti e T-lab'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo