Abstract
[Ita:]È possibile che nel nostro tempo ci sia ancora chi muore di fame e di sete? Chi vive in condizioni di analfabetismo? Chi manca delle cure mediche primarie?Chi non ha una casa?Chi necessita
di acqua potabile? Chi è minacciato dalle guerre civili?
Lo scenario delle povertà pare allargarsi ulteriormente alle vecchie povertà aggiungiamo le nuove povertà quali le fragilità sociale ed economiche legate, ad esempio, alle dipendenze, l’emarginazione, all’abbandono in età avanzata, alla perdita del lavoro. Come non considerare i contesti e le prospettive ambientali di fronte al dissesto naturale e ai cambiamenti climatici che investono molte parti del pianeta e che paiono rendere l’uomo impotente?
Di fronte a queste sollecitazioni la Dottrina Sociale della Chiesa ha una valenza pedagogica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social doctrine of the Church and Laudato si '. An educational interpretation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Global Compact on Education. La pace come cammino di speranza,dialogo, riconciliazione e conversione ecologica |
Pagine | 63-78 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Civil economic
- Comunity
- Comunità
- Dottrina Sociale della Chiesa
- Ecologia integrale
- Economia civile
- Education
- Global Compact
- Integral ecology
- Laudato si’
- Patto
- Pedagogia