Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche.

Roberto Sani (Editor), Domenico Simeone (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il presente volume raccoglie studi di carattere interdisciplinare e di ampio respiro sulla testimonianza umana e sacerdotale e sull’intensa e feconda esperienza pastorale ed educativa del sacerdote fiorentino, puntando a contestualizzarne storicamente l’itinerario e la proposta e, nel contempo, a raccogliere le provocazioni pedagogiche che da essi scaturiscono. Espressione di una ricerca a più voci e di taglio interdisciplinare e internazionale, il volume intende rappresentare una rilettura critica dell’esperienza milaniana, proponendo da un lato un serio approfondimento storico capace di lumeggiare tanto il complesso quadro socio- economico e politico-culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, quanto il contesto ecclesiale e religioso entro il quale prese corpo la testimonianza pastorale ed educativa di don Lorenzo Milani, dall’altro una riflessione più squisitamente pedagogica sulle prospettive educative aperte da un’esperienza per certi aspetti unica qual è stata la Scuola di Barbiana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Don Lorenzo Milani and the School of the Word. Historical analysis and pedagogical perspectives.
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni Università di Macerata - EUM
Numero di pagine306
ISBN (stampa)978-88-6056-259-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Serie di pubblicazioni

NomeStoria dell'educazione e delle istituzioni scolastiche

Keywords

  • Don Lorenzo Milani
  • School of Barbiana
  • School of the word
  • Scuola della parola
  • Scuola di Barbiana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo