Don Lorenzo Milani e la scrittura collettiva

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La pratica della scrittura collettiva, nella Scuola di Barbiana, nasce dalla consapevolezza che scrivere è un’arte che può essere appresa e che scrivere in gruppo permette più facilmente di raggiungere quella capacità espressiva e quella ricerca del modo più efficace di esprimersi. In questa prospettiva l’arte dello scrivere è vista come un atto d’amore che nasce dal desiderio di cercar la verità. Per questo a partire dagli anni Sessanta don Lorenzo Milani incomincia a sperimentare un metodo originale di scrittura collettiva che verrà impiegato per scrivere documenti importanti come ad esempio la famosa Lettera a una professoressa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Don Lorenzo Milani and collective writing
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)49-59
Numero di pagine11
RivistaQDS. QUADERNI DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA
VolumeXVI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Collective writing
  • Pedagogia della parola
  • Pedagogy of word
  • Poors
  • Poveri
  • Scrittura collettiva

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Don Lorenzo Milani e la scrittura collettiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo