Domenico Barbero e le universalità patrimoniali

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio costituisce una rilettura della monografia di Domenico Barbero sulle universalità patrimoniali. Si tratta di un “classico” del diritto che, come tale, conserva un significato attuale in relazione al metodo seguito dall’autore e alle soluzioni giuridiche in essa proposte. Sotto il primo profilo l’autore avverte che lo studio del diritto non può appiattirsi nella «prospettiva analitica», ma deve cogliere anche la «dimensione empirica» della scienza giuridica. In questo senso il metodo argomentativo di Barbero, pur presentando elementi propri del formalismo concettuale, non prescinde dal confronto costruttivo con la realtà. Da tale prospettiva Barbero ricostruisce l’universalità di beni come categoria unitaria non dal punto di vista ontologico, ma logico, osservando che essa rimane identica pur quando cambino le cose che ontologicamente ne costituiscono parte integrante. Altro aspetto di modernità dell’opera di Barbero è il convincimento che le norme giuridiche sono frutto di precise scelte politiche e non già mera sovrastruttura di fenomeni economici. L’impostazione positivistica di Barbero non domina tuttavia incontrastata, ma è controbilanciata dalla consapevolezza che la regola applicata, lungi dal risolversi in una manifestazione arbitraria di volontà del legislatore, debba essere espressione della naturale razionalità del diritto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Domenico Barbero and patrimonial universalities
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)403-417
Numero di pagine15
RivistaEUROPA E DIRITTO PRIVATO
Volume2024
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Universalità patrimoniali
  • Positive Law
  • Azienda
  • Eredità
  • Diritto naturale
  • Ermeneutica
  • Dogmatica
  • Diritto positivo
  • Universality of Assets
  • Goods
  • Company Assets
  • Hereditage
  • Hermeneutics
  • Dogmatics
  • Natural Law
  • Beni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Domenico Barbero e le universalità patrimoniali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo