Abstract
[Ita:]La recensione offre un'analisi di un volume atipico, in quanto ospita non solo scritti di Kuhn, ma anche lettere di Feyerabend e commenti di importanti studiosi di Kuhn. Il merito principale di questo libro è quello di rendere visibile, anche a chi non appartiene alla cerchia degli epistemologi di professione, un mutamento che è stato tutt’altro che improvviso e che ha impegnato a lungo Kuhn, in un itinerario compiuto nell’arco di circa trent’anni, che lo ha condotto alla fine ad una forma di kantismo post-darwiniano. Al posto delle categorie kantiane, troviamo le categorie lessicali, che, a differenza di quelle kantiane, possono mutare, e in effetti lo fanno, sia nel tempo sia con il passare da una comunità all’altra.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Dogma against criticism |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 523-527 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2001 |
Keywords
- Kuhn
- epistemology