Abstract
[Ita:]Il diversity management è entrato ormai da tempo nelle stanze delle organizzazioni: nel linguaggio formale, nei documenti che lo codificano e lo istituzionalizzano, nelle espressioni più colloquiali, nei discorsi tenuti durante i momenti simbolici e i riti delle organizzazioni. Possiamo dunque rintracciare una dimensione retorica, ma anche una dimensione tecnica del diversity manegement che, nella sua costruzione, si avvale sia della teoria, sia dell’esperienza ed è alla ricerca di prospettive nuove e di pratiche efficaci per risolvere il problema delle iniquità sui luoghi di lavoro. Un problema, questo, molto studiato in letteratura, ma che necessita di strumenti e soluzioni adatte alla specificità dell’organizzazione da implementare e da monitorare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Diversity management, managerial fashion and organizational tool. The results of the Observatory's investigation. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-6 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- DIVERSITY MANAGEMENT