Abstract
[Ita:]La forza lavoro in Italia negli ultimi anni è passata da una situazione di omogeneità ad una di crescente differenziazione; come il mondo, anche il mercato del lavoro è in rapida evoluzione e richiede continue strategie di adattamento ai numerosi processi oggi in atto che, nella loro complessità e interazione, acutizzano le criticità esistenti, tra cui disuguaglianze persistenti e crisi del lavoro. In questo quadro la pedagogia può avere un compito impegnativo e di prospettiva, è interpellata per la sua natura proiettivo-progettuale ad agire poiché le questioni improrogabili che segnano l’oggi come tempo di scelte strategiche saranno assolutamente determinanti e irreversibili per realizzare un futuro prossimo, e soprattutto per permettere a uomini e donne di pensarsi in esso.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Diversity management: women and generations for a resilient labor market, creative and sustainable |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sviluppo delle risorse umane, innovazione organizzativa. Tra design pedagogico e sostenibilità |
Pagine | 95-114 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Donne
- Formazione
- Giovani
- Lavoro