Abstract
[Ita:]Il contributo individua i punti chiave dell’esperienza dell’affido familiare, definendolo una forma di accoglienza reciproca,un atto di fiducia comunitario e uno strumento per proteggere "l'essere figli ”. A partire dalle nuove tendenze della società e dalle recenti “linee guida” pubblicate sull’argomento viene proposta l’analisi di forme di affido peculiari quali l’ affido di neonati, l’affido di fratelli, l’affido di ragazzi stranieri, l’affido di adolescenti e di giovani over 18 e nuove proposte di intervento come l’affido professionale e l’esperienza dell’affiancamento di una famiglia ad un’altra famiglia in difficoltà. Vengono così evidenziate le potenzialità di un intervento estremamente flessibile e capace di vincere la sfida dell’uscire dall’ottica individualistica ed autoreferenziale, tipica dei nostri tempi, per approdare ad un allargamento dello spazio familiare ad altre famiglie, ai servizi ed all’intera comunità sociale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Different forms of custody. A look at national and international research |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Allargare lo spazio familiare: adozione e affido |
Editor | EUGENIA SCABINI, GIOVANNA ROSSI |
Pagine | 257-281 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- affido familiare