Abstract
[Ita:]Frutto di una ricerca sulle donne disoccupate in tre province della Lombardia, che si è avvalsa di metodologie d’indagine quantitative e qualitative, il volume offre un’analisi di uno dei maggiori problemi del mercato del lavoro regionale e nazionale. La disoccupazione, in particolare quella di lunga durata, è prevalentemente femminile, presenta una spaccata multidimensionalità e differenziazione interna e appare il frutto di un complesso di rigidità sul versante sia della domanda sia dell’offerta di lavoro. L’indagine qui presentata offre una serie di elementi descrittivi e interpretativi circa gli orientamenti nei riguardi del lavoro, i comportamenti di ricerca del lavoro, le strategie personali e familiari di ricomposizione tra impegno professionale e compiti di cura. Ne emergono un percorso tortuoso e intermittente tra lavoro, “lavori” e “non-lavoro”; un’accentuata diversificazione della condizione effettiva delle donne, tra disoccupate vere e proprie, disponibili ma in attesa, scoraggiate e inattive; un mismatch tra domanda e offerta con al centro la flessibilità, la quale però, contrariamente a quello che si tende a ritenere, potrebbe alla fine ostacolare l’occupazione femminile invece di favorirla.
Quello che si profila è il ritratto di donne disoccupate per forza e per amore. Disoccupate per forza, perché escluse dai processi produttivi a causa di una condizione biografica che le condanna a un destino di lavoratrici liminali, o perché impossibilitate a realizzare un equilibrio minimamente sostenibile tra lavoro per il mercato ed esigenze familiari. Ma spesso disoccupate per amore, per amore della famiglia e dei figli che non intendono sacrificare agli imperativi di un’organizzazione produttiva sempre più invadente sui tempi e gli equilibri della vita familiare; e per amore del lavoro, un lavoro fatto di diritti e di rispetto della dignità dei lavoratori e delle loro famiglie, troppo distante dalla loro esperienza e dalle prospettive professionali proposte a donne colpevoli di avere “scelto” di uscire dal mercato per fare crescere i propri figli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Unemployed by force and love. A research on women in Lombardy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 231 |
ISBN (stampa) | n.d. |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- conciliabilità lavoro e famiglia
- disoccupazione
- labour market
- mercato del lavoro
- unemployment
- worl and life balance