Disegni dei tempi. Il «Liber Figurarum» e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Le immagini e i diagrammi della raccolta del «Liber Figurarum» sono la testimonianza più impressionante della speculazione di Gioacchino da Fiore. La visione della storia dell'abate calabrese, l'attesa della fine imminente e dei drammatici eventi che la precederanno trovano in queste figure l'espressione più adeguata: il patrimonio simbolico del medioevo centrale si innesta su schemi geometrici che danno conto della speculazione di questo «esegeta calcolatore». Gioacchino si mostra al centro del dibattito teologico e culturale – ma anche politico – dei suoi anni, sebbene mostri un’originalità che non si lascia ridurre ai termini comuni di questo: i suoi diagrammi costituiscono un momento particolarmente significativo di una corrente più ampia, che potremmo definire «teologia figurativa». Alcuni di essi sembrano realizzati per dar conto delle dottrine dell'abate presso le sue frequentazioni, fra monasteri, curia papale e sovrani. L'elaborazione, il significato e la funzione delle tavole che costituiscono il «Liber Figurarum» viene qui messa in luce, per giungere ad un'ipotesi più generale sulla natura di questa raccolta.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Drawings of the times. The "Liber Figurarum" and the figurative theology of Gioacchino da Fiore
Lingua originaleItalian
EditoreViella
ISBN (stampa)88-8334-203-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Gioacchino da Fiore
  • Joachim of Fiore
  • simboli
  • symbols

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Disegni dei tempi. Il «Liber Figurarum» e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo