Abstract
[Ita:]Questo studio esamina l’evoluzione delle discussioni argomentative in classe da un corso di laurea di livello bachelor (laurea triennale) ad un livello master (laurea specialistica). Il focus è sulle discussioni che coinvolgono insegnante e studenti con l’obiettivo di confrontare quanto gli argomenti avanzati dagli studenti di livello bachelor e dagli studenti di livello master facciano riferimento a nozioni scientifiche e teorie relative alla disciplina insegnata durante il corso. Il corpus di dati include 16 lezioni video-registrate di due corsi di Psicologia dello sviluppo, di cui uno di livello bachelor ed uno di livello master. I corsi sono stati selezionati in base ai seguenti criteri: i) numero simile di studenti; ii) stesso ambito disciplinare; iii) entrambi i corsi insegnati dallo stesso docente in lingua inglese. L’approccio analitico adottato per identificare gli argomenti avanzati dagli studenti si basa sul modello pragma-dialettico della Discussione Critica. I risultati di questo studio indicano che gli studenti di livello bachelor avanzano un minor numero di argomenti rispetto agli studenti di livello master e che nella maggior parte dei casi i loro argomenti si riferiscono al senso comune o sono legati a esperienze personali. Al contrario, gli argomenti avanzati dagli studenti di livello master si riferiscono maggiormente a nozioni scientifiche e teorie legate alla disciplina insegnata nel corso.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Disciplinary discussions in a university context: an argumentative study in Bachelor and Master classes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 43-65 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | ERIS |
Volume | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- disciplinary discussion, arguments, university level, student-teacher interaction, pragma-dialectical model
- discussioni disciplinari, argomenti, livello universitario, interazione insegnante-studente, modello pragma-dialettico