Abstract
[Ita:]Il presente articolo si propone di indagare i rapporti esistenti tra rappresentazione cinematografica dei disastri e condivisione delle emozioni sperimentate personalmente
in situazioni di emergenza reali. Il tema è affrontato, innanzitutto, richiamando osservazioni cliniche e testimonianze di sopravvissuti, che utilizzano esplicitamente,
durante le loro narrazioni, alcune immagini diffuse attraverso specifiche
opere cinematografiche.
L’ipotesi esplorata è che il genere cinematografico noto come disaster movie offra alle persone in difficoltà nella nostra cultura degli strumenti simbolici e delle rappresentazioni
utili a codificare gli eventi eccezionali e a fronteggiare in qualche
modo, e condividere, le emozioni da essi scatenate. Un’accurata conoscenza di questo genere cinematografico può dunque aiutare a meglio ascoltare, comprendere e sostenere le narrazioni di chi è sopravvissuto a gravi emergenze e ha bisogno di veder legittimate socialmente e accolte le proprie emozioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Disaster movies and emotions in an emergency. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 36-54 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | RIVISTA DI PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA E DELL'ASSISTENZA UMANITARIA |
Volume | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Emergenza
- Emozioni