Abstract
[Ita:]1. La dimensione patrimoniale del diritto al rispetto della vita familiare e la sua tutela in presenza di elementi di internazionalità. – 2. L’attitudine delle norme di diritto internazionale privato a guidare, sulla base di opzioni politiche, modalità ed esiti dell’incontro di valori insito in ogni esperienza di mobilità delle persone. – 3. L’evoluzione del diritto internazionale privato della famiglia nell’Unione europea; in particolare, il regolamento (UE) n. 650/2012 sulle successioni e la proposta di regolamento sui regimi patrimoniali fra i coniugi. – 4. L’applicabilità “universale” dei due strumenti normativi. – 5. L’opzione “unionista”. – 6. La residenza abituale come principale proiezione territoriale dell’individuo. – 7. Lo speciale rilievo accordato all’autonomia internazionalprivatistica. – 8. Il favor per la circolazione delle decisioni e degli atti pubblici in seno allo spazio giudiziario europeo. – 9. La salvaguardia dell’identità giuridica del foro. – 10. Considerazioni conclusive.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Private international law and migration phenomenon: property relations between spouses and mortis causa successions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I percorsi giuridici dell'integrazione |
Editor | G. Caggiano |
Pagine | 651-676 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Diritto internazionale privato
- Migration, family, succession
- Migrazioni, famiglia, successioni
- Private international law