Abstract
[Ita:]Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che tutela i risultati dell’attività intellettuale attraverso il riconoscimento all’autore dell’opera di una serie di diritti, sia di carattere morale (riguardanti la tutela della personalità di autore) che patrimoniale (riguardanti l’utilizzo economico dell’opera creata). Nel contesto normativo italiano, la Legge sulla protezione del diritto d’autore (LDA) e di altri diritti connessi al suo esercizio (L. 22 aprile 1941, n. 633) ha faticosamente rincorso l’emergere di nuove esigenze di tutela sorte a seguito della nascita e dell’evoluzione tecnologica e ciò ha avuto un impatto anche nel campo delle arti figurative, in particolare con l’invenzione e la diffusione della fotografia e, successivamente, di Internet e delle nuove tecnologie digitali, che hanno contrassegnato l’excursus normativo vissuto dalla LDA e dalla legislazione europea e internazionale in materia di diritto d’autore.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] COPYRIGHT: PROPERTY RIGHTS, USE OF THE IMAGE OF THE WORK, PRINCIPLES AND PRACTICAL CASES FOR THE PUBLICATION OF THE CATALOG |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche |
Pagine | 261-276 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- archivio d'artista
- diritto d'autore