Diritti fondamentali e diritto penale della prevenzione nel paradigma dell'efficienza

Marta Bertolino

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Sulle misure di prevenzione o misure ante delictum o anche del solo sospetto sembra attualmente puntare il sistema della giustizia penale. L'obiettivo è quello efficientistico del controllo preventivo di soggetti pericolosi attraverso misure che colpiscono la persona ovvero misure di ablazione di beni e di patrimoni di cui si presume la provenienza illecita. Si tratta di un sistema in continua espansione, nonostante esso presti il fianco ad una serie di critiche, in particolare sul fronte dell'indebolimento delle garanzie costituzionali e convenzionali sia sostanziali che processuali. Ed è proprio da questo punto di vista che le misure di prevenzione e il procedimento che le applica sono al centro di un acceso dibattito critico che travalica i confini nazionali, alla ricerca di soluzioni di riforma in grado di contemperare le esigenze di difesa della sicurezza pubblica con quelle garantistiche della persona e dei suoi diritti fondamentali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fundamental rights and criminal law of prevention in the efficiency paradigm
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini
EditorCarlo Enrico Paliero, Francesco Viganò, Fabio Basile, Gian Luigi Gatta
Pagine847-884
Numero di pagine38
VolumeVolume II
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeUniversità degli Studi di Milano - Facoltà di Giurisprudenza - Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria"

Keywords

  • Misure ante delictum
  • Misure di prevenzione
  • Pericolosità sociale
  • Prevenzione patrimoniale
  • Prevenzione personale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Diritti fondamentali e diritto penale della prevenzione nel paradigma dell'efficienza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo