Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore

Marta Bertolino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaEditoriale in rivista / quotidiano

Abstract

[Ita:]La legalità penale sembra attraversare un momento difficile. Le ragioni sociali, politiche che ne sono la causa si riflettono all'interno del discorso giuridico in particolare sotto il profilo delle fonti, la cui proliferazione mette in crisi il principio di legalità. Dalla Corte costituzionale alle Corti europee, dalla Cassazione ai giudici di merito, la legalità penale scorre in maniera disordinata e diventa legalità costituzionale, legalità convenzionale, legalità giudiziale. Se questo fenomeno sia da arginare e in che termini è un interrogativo che aspetta ancora una risposta, specialmente di fronte a quella coincidenza tra legalità e democrazia che sembrava un dato ormai acquisito e insuperabile.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Rights, conflicts, Constitution: the criminal justice of the Consulta between common judges and legislator
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1253-1259
Numero di pagine7
RivistaDIRITTO PENALE E PROCESSO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Corte costituzionale
  • Fonti del diritto penale
  • Interpretazione conforme
  • Legalità penale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo