Dire l'orrore, evitare l'errore. Il teatro fra denuncia, partecipazione, azione

Claudio Bernardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nelle situazioni di guerra il teatro gioca un ambiguo ruolo. E’ ampiamente utilizzato per mascherare, nascondere e mimetizzare l’offesa ed è ampiamente proposto come difesa dell’umanità dalla violenza, sia come strumento di denuncia degli orrori della guerra, sia come strumento di resistenza nelle persecuzioni civili, sia in fine come strumento di ricostruzione comunitaria e di riconciliazione e di pace. Negli ultimi anni ha preso sempre più piede quest’ultimo aspetto grazie alle metodologie del teatro sociale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Say horror, avoid mistake. Theater between denunciation, participation, action
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDire la guerra, fare la guerra
EditorAngelo Turco, Jeanne Clegg
Pagine61-76
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Community theater
  • Communiy mediation
  • Conflict
  • Conflitti
  • Imitative impulse
  • Mediazione in situazioni di conflitto
  • Mimetismo
  • Processi partecipativi
  • Resilience
  • Resilienza
  • Social theatre
  • Teatri di comunità
  • Teatro sociale
  • Traumi psico-sociali
  • Violence
  • Violenza
  • War zone

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dire l'orrore, evitare l'errore. Il teatro fra denuncia, partecipazione, azione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo