Abstract
[Ita:]La parola rivela il nostro rapporto con l’esistenza, dice di derive e smarrimenti o al contrario di posture esistenziali salde e consapevoli. Mancare di parole con cui dire di sé, della propria relazione col mondo, è mancare di presa sul reale. Chi si dedica ai compiti educativi e di cura dovrebbe farlo ponendo anzitutto attenzione alle parole con cui il soggetto rappresenta se stesso e il rapporto con la realtà che lo circonda. Ma cosa fa sì che una parola possa dirsi educativa? La pedagogia di orientamento fenomenologico-esistenziale costituisce l’orizzonte ermeneutico di riferimento da cui ha preso le mosse la ricerca, che ha inteso verificare la fondatezza dei suoi presupposti teorici analizzando l’utilizzo della parola in alcuni servizi educativi per l’infanzia
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | ARMANDO EDITORE |
Numero di pagine | 231 |
Volume | 2022 |
ISBN (stampa) | 9791259842671 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- word
- education
- servizi educativi per l'infanzia
- parola
- educazione
- educational services for children