Dinamica di accumulo delle fumonisine libere e nascoste in mais durante la stagione colturale ed indagine sul possibile collegamento con la sua composizione lipidica.

Paola Giorni, Rossella Gregori, Chiara Dall'Asta, Martina Cirlini, Gianni Galaverna, Valeria Scala, Massimo Reverberi, Corrado Fanelli, Paola Battilani

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Studi recenti hanno dimostrato contaminazioni da fumonisine differenti in diversi ibridi, anche in relazione all’area e all’annata di coltivazione. In tutti i casi è stata però confermata una correlazione tra il contenuto di fumonisine e di acidi grassi, in particolare di acido linoleico, ed una correlazione tra il rapporto acido oleico/acido linoleico e mascheramento delle fumonisine. In questo studio, le spighe di 10 diversi ibridi di mais, coltivati in diverse aree geografiche (4 province dell’Emilia Romagna e 1 della Lombardia) sono state raccolte durante tutta la stagione colturale, a partire da inizio maturazione cerosa. La granella è stata utilizzata per la quantificazione dei funghi presenti (con particolare attenzione per il Genere Fusarium), per le analisi del contenuto di fumonisine e per le analisi di lipidomica. I risultati ottenuti hanno mostrato che una maggiore presenza di funghi del Genere Fusarium corrisponde ad una maggiore presenza di fumonisine sia in forma libera che mascherata, ma vi sono differenze durante la stagione colturale per quanto riguarda i fungh,i in termini di incidenza e di unità formanti colonia, sia le fumonisine rilevate, con un ruolo svolto dagli ibridi e dalle zone di coltivazione. L’approccio lipidomico ha messo in evidenza la presenza di specie lipidiche differentemente espresse nei diversi ibridi. L’analisi bioinformatica ha evidenziato, per alcuni ibridi, dei composti lipidici caratterizzanti le diverse fasi fenologiche ed ha messo in evidenza la presenza di 82 specie lipidiche differenti negli ibridi ad alto e basso contenuto di fumonisine. Questi risultati suggeriscono la possibilità di correlare le specie lipidiche analizzate alla contaminazione da funghi e da fumonisine, caratterizzando quindi gli ibridi ed evidenziando eventuali differenze di suscettibilità nelle diverse fasi fenologiche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Accumulation dynamics of free and hidden fumonisins in maize during the growing season and investigation of the possible connection with its lipid composition.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteUn mondo di cereali - Potenzialità e Sfide
Pagine50
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoConvegno AISTEC - Bergamo
Durata: 12 giu 201314 giu 2013

Convegno

ConvegnoConvegno AISTEC
CittàBergamo
Periodo12/6/1314/6/13

Keywords

  • fumonisine
  • fumonisine nascoste
  • lipidi
  • mais

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dinamica di accumulo delle fumonisine libere e nascoste in mais durante la stagione colturale ed indagine sul possibile collegamento con la sua composizione lipidica.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo