“Dilexi decorem domus tuae”. Committenza aristocratica e popolare in ambito claustrale (secoli VIII-XII)

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Con riferimento soprattutto ai grandi cantieri monastici dell'Europa continentale, dall’età carolingia al pieno medioevo, puntuali considerazioni vengono formulate a proposito dei monasteri di S. Giulia di Brescia, di S. Croce di Fonte Avellana o di S. Pietro in Monte di Serle (Brescia), a complemento delle riflessioni di Ildemaro di Corbie sulle grandi strutture claustrali riformate presenti nel suo commento alla Regola di san Benedetto (sec. IX)
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "I love the house." Committenza aristocracy of Piety and the ámbito Claustrale (secoli 8-12)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMedioevo: i committenti
Pagine237-251
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoMedioevo: i committenti - Parma
Durata: 21 set 201026 set 2010

Serie di pubblicazioni

NomeConvegni di Parma

Convegno

ConvegnoMedioevo: i committenti
CittàParma
Periodo21/9/1026/9/10

Keywords

  • Benedetto di Aniane
  • Civate
  • Cluny
  • Fonte Avellana
  • Fonte Avellana (Italy)
  • Hildemarus Corbiensis
  • Ildemaro di Corbie
  • Monastero di San Gallo
  • Monastery of St. Gallo
  • Pier Damiani
  • Santa Croce
  • Santa Giulia’s monastery in Brescia
  • arte sacra
  • chiostro
  • cloister
  • commission
  • committenza
  • edilizia monastica
  • eremo di Santa Croce
  • monastero di Santa Giulia di Brescia
  • monastic building
  • regola di San Benedetto
  • religious art
  • rule of St. Benedict

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“Dilexi decorem domus tuae”. Committenza aristocratica e popolare in ambito claustrale (secoli VIII-XII)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo