Digitalizzazione e intelligenza artificiale. Scenari per il lavoro futuro?

Luca Giorgio Peyron

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo riflette sul rapporto tra il lavoro comunque inteso, le trasformazioni concrete che esso subisce o favorisce nella trasformazione digitale e segnatamente in relazione con l’intelligenza artificiale. In particolare si riflette sul fatto che la digitalizzazione possa permettere una maggiore imprenditorialità non solo a chi imprenditore propriamente è, ma a chiunque lavori servendosi di strumenti digitali e segnatamente di sistemi di intelligenza artificiale. Il lavoro del futuro sarà sempre di più un fatto di vocazione, profonda e personale, del singolo e dei singoli in un rapporto collaborativo tra persone e con le macchine. Di qui nasce la necessità di nuovi paradigmi educativi e formativi, urgenti rispetto a modelli ormai superati dal presente ed abbondantemente inadatti rispetto al futuro. Infine, anche in relazione con la pandemia, è auspicabile una variazione degli schemi economici passando da una economia fondata unicamente sulla concorrenza ad una economa civile fondata sulla collaborazione
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Digitization and artificial intelligence. Scenarios for future work?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)85-96
Numero di pagine12
RivistaCREDERE OGGI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • lavoro
  • tecnologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Digitalizzazione e intelligenza artificiale. Scenari per il lavoro futuro?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo