TY - BOOK
T1 - Digital media. Piattaforme algoritmiche e società
A2 - Locatelli, Elisabetta
A2 - Vittadini, Nicoletta
PY - 2023
Y1 - 2023
N2 - [Ita:]Come sono cambiati i media digitali? Quali
sono le conseguenze della pervasività degli
algoritmi e dei meccanismi di datificazione
che si trovano oggi nei media? Come si è
arrivati ai media algoritmici? Quali sono le
implicazioni sulla socialità e sui percorsi di
vita? Questo volume traccia una mappa dei
principali temi e autori che hanno riflettuto
sui quesiti centrali della relazione fra società
e media digitali – intesi come dispositivi e
piattaforme digitali che hanno in comune
l’accessibilità tramite la rete internet e la
possibilità di attivare forme di condivisione
delle reti sociali e dei contenuti mediali.
Il libro adotta un taglio storico-culturale che
contestualizza le teorie e gli autori e insieme
indaga le sfide più attuali in questo contesto, al fine di fornire spunti di riflessione
e di dibattito. Il percorso si struttura in due
parti: Teorie e Temi. La prima (Teorie) fornisce
le coordinate concettuali del discorso e
ricostruisce, anche dal punto di vista storico, gli sviluppi del dibattito sui processi culturali
e comunicativi in rete; illustra l’evoluzione
dei social media e le caratteristiche
delle piattaforme algoritmiche, e affronta il
tema della costruzione dell’identità e della
socialità in rete. I capitoli della seconda sezione
(Temi) sono organizzati a coppie con
l’obiettivo di approfondire verticalmente alcuni
nodi centrali della relazione fra media
digitali, piattaforme algoritmiche e società, quali: media digitali e corsi di vita, processi
di datificazione, logiche dell’influenza, politica
e movimenti sociali.
AB - [Ita:]Come sono cambiati i media digitali? Quali
sono le conseguenze della pervasività degli
algoritmi e dei meccanismi di datificazione
che si trovano oggi nei media? Come si è
arrivati ai media algoritmici? Quali sono le
implicazioni sulla socialità e sui percorsi di
vita? Questo volume traccia una mappa dei
principali temi e autori che hanno riflettuto
sui quesiti centrali della relazione fra società
e media digitali – intesi come dispositivi e
piattaforme digitali che hanno in comune
l’accessibilità tramite la rete internet e la
possibilità di attivare forme di condivisione
delle reti sociali e dei contenuti mediali.
Il libro adotta un taglio storico-culturale che
contestualizza le teorie e gli autori e insieme
indaga le sfide più attuali in questo contesto, al fine di fornire spunti di riflessione
e di dibattito. Il percorso si struttura in due
parti: Teorie e Temi. La prima (Teorie) fornisce
le coordinate concettuali del discorso e
ricostruisce, anche dal punto di vista storico, gli sviluppi del dibattito sui processi culturali
e comunicativi in rete; illustra l’evoluzione
dei social media e le caratteristiche
delle piattaforme algoritmiche, e affronta il
tema della costruzione dell’identità e della
socialità in rete. I capitoli della seconda sezione
(Temi) sono organizzati a coppie con
l’obiettivo di approfondire verticalmente alcuni
nodi centrali della relazione fra media
digitali, piattaforme algoritmiche e società, quali: media digitali e corsi di vita, processi
di datificazione, logiche dell’influenza, politica
e movimenti sociali.
KW - digital media, piattaforme, algoritmi
KW - digital media, piattaforme, algoritmi
UR - http://hdl.handle.net/10807/301118
M3 - Other report
SN - 9788834352748
T3 - TRATTATI E MANUALI. MEDIA SPETTACOLO E PROCESSI CULTURALI
BT - Digital media. Piattaforme algoritmiche e società
PB - Università Cattolica del Sacro Cuore
ER -