Digital Humanities, una prospettiva didattica

Rosaria Pace

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Quali sono gli elementi che definiscono la cultura, l’alfabetizzazione, la partecipazione nell’era dell’accesso aperto alle risorse informative? Quanto a lungo la scuola sopravviverà nella forma in cui la conosciamo? I musei, le università, le biblioteche rappresentano ancora i contesti nei quali si nutrirà e si comunicherà la conoscenza nel prossimo futuro? Come sta cambiando il ruolo dell’educatore, del curatore museale, dello studente? La prospettiva dalla quale sono osservati i cambiamenti è quella delle Digital Humanities: l’ibridazione con il digitale delle discipline umanistiche diventa la chiave di lettura dei processi di produzione e di fruizione culturale, alla luce dei nuovi strumenti, dei metodi e degli ambienti tecnologici che popolano i contesti di apprendimento nell’era digitale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Digital Humanities, a didactic perspective
Lingua originaleItalian
EditoreCarocci Editore
Numero di pagine104
ISBN (stampa)9788843079575
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeCOLLANA DI STUDI E RICERCHE SULLA CITTADINANZA DIGITALE

Keywords

  • Ambienti tecnologici e apprendimento
  • Digital Humanities
  • Open learning

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Digital Humanities, una prospettiva didattica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo